Situato lungo la splendida costa laziale, il Circeo è una delle riserve naturali più importanti d’Italia. Qui, i viaggiatori possono perdersi tra i sentieri panoramici più noti, godere del relax nelle pittoresche calette della zona, oppure visitare gli splendidi borghi storici che si trovano nelle vicinanze.
Se hai in mente di trascorrere qualche giorno nel Lazio e sei in cerca di un’esperienza che sia diversa dal solito, allora sei nel posto giusto. Nel corso di questa guida riceverai tanti consigli e suggerimenti su cosa vedere al Circeo e ti spiegheremo anche come godere al meglio del tempo trascorso in questo splendido territorio.
Parco nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è una delle aree protette d’Italia famosa soprattutto per la sua straordinaria biodiversità. Questo paradiso naturale infatti è caratterizzato da una varietà di ecosistemi diversi che non ha eguali in altre parti d’Italia. Lungo la costa primeggia la duna litoranea, una lunga striscia di sabbia fine che dalla spiaggia risale verso alte dune erbose. Questa cede il posto, verso il Monte Circeo, alla macchia mediterranea.
È un ambiente abitato da cinghiali, lepri e volpi, oltre che da una miriade di specie diverse di uccelli sia stanziali che migratori. Troviamo i rapaci come il falco Pellegrino, aironi, picchi e passeriformi, ma anche germani reali, che nidificano in zona, e cormorani, che ogni anno scelgono questo luogo per passare l’inverno.
Più all’interno padroneggia invece la foresta di pianura. Nel Parco del Circeo troviamo la più grande foresta di pianura italiana. Lecci, querce, sughere e frassini sono le specie più comuni, che creano un ambiente quasi magico. Qui il re incontrastato è il daino, che i più fortunati potranno vedersi aggirare fra la folta vegetazione. Rimangono anche alcune paludi naturali, le ultime salvate dalla bonifica che ha interessato tutta l’area costiera nel secolo scorso.
Tra le attrazioni principali del parco abbiamo meravigliosi percorsi escursionistici, adatti a diversi livelli di difficoltà, che conducono a punti panoramici mozzafiato, tra cui il famoso Picco di Circe, da cui si può ammirare una vista spettacolare sul Mar Tirreno e sull’entroterra laziale; ma anche laghi come il Fogliano o il Paola, reperti archeologici e splendidi borghi storici.
Nelle prossime righe troverai una panoramica completa di tutte le attrazioni che ti attendono all’interno del parco, così che sarai in grado di esplorare ogni singola meraviglia di quest’area in completa autonomia.
Attrazioni naturali e archeologiche del parco del Circeo
Iniziamo la nostra guida dedicando spazio a quelle che sono le attrazioni di maggiore importanza del parco: quelle naturali.
Monte Circeo
Si tratta di una delle meraviglie naturali più emblematiche del parco, un imponente rilievo calcareo che si erge per 541 metri sopra la pianura Pontina. Questo promontorio costituisce un simbolo intriso di storia e mito. Secondo la leggenda, infatti, fu qui che Ulisse e il suo equipaggio caddero sotto l’incanto della Maga Circe, la cui figura sembra ancora emergere nella sagoma della montagna. La sua bellezza si manifesta in una varietà di ambienti naturali: il versante “quarto freddo” ospita una rigogliosa foresta termofila, mentre il “quarto caldo”, esposto a sud, è caratterizzato da una vegetazione mediterranea che resiste alla salsedine, alla siccità e alle alte temperature. Il monte offre inoltre una rete di sentieri e punti panoramici che permettono di esplorare un paesaggio straordinario. I più conosciuti e frequentati sono:
- Sentiero del Promontorio (Sentiero n. 1 – Quarto Caldo)
- Sentiero della Cerasella
- Sentiero del Picco di Circe
- Sentiero della Lestra Cocuzza
- Sentiero del Lago di Paola
- Sentiero dell’Eremo di San Felice
- Sentiero della Duna Litoranea.
Grotta delle Capre
La grotta delle Capre è una delle principali attrazioni naturali del Parco Nazionale del Circeo, situata sul versante meridionale del promontorio, nella zona conosciuta come “Quarto Caldo”. Il suo nome deriva dalla tradizione secondo cui, in passato, i pastori utilizzavano la sua ampiezza per rifugiarsi con i loro greggi, trovando riparo nelle sue cavità. La grotta è una delle più visitate dell’area, seconda solo alla celebre Grotta Guattari. Questo sito è facilmente accessibile sia via mare che tramite un sentiero da terra, rendendola una meta perfetta per gli amanti della natura e dell’avventura.
Grotta dell’Impiso
La Grotta dell’Impiso prende il suo nome dal dialetto locale, in cui “Impiso” significa “appeso”, un riferimento a una particolare stalattite antropomorfa che decora la volta centrale della cavità. Da lontano, questa concrezione ricorda la figura di un essere umano impiccato, un dettaglio che aggiunge un’atmosfera inquietante e affascinante al sito. La grotta, tuttavia, non è facilmente accessibile e non è inclusa nei tradizionali itinerari turistici. Sebbene sia raggiungibile principalmente via mare, alcuni avventurosi si cimentano in un tratto di nuoto dalla vicina Grotta delle Capre, non senza i rischi legati al variare del livello delle maree, che può rendere l’impresa pericolosa.
Grotta Guattari
La grotta Guattari, situata sul promontorio del Circeo, è un sito archeologico di grande rilevanza, noto principalmente per il rinvenimento nel 1939 del cranio quasi integro di un Homo Neanderthalensis. Questo straordinario reperto, insieme a numerose ossa di animali preistorici, è stato scoperto all’interno di una cavità che, a causa di una frana avvenuta circa 53.000 anni fa, è rimasta sigillata, preservando in modo eccezionale il sito. Oggi, la grotta è una meta accessibile solo poche volte l’anno attraverso tour organizzati dalla Soprintendenza dei Beni Culturali.
Lago di Fogliano
Il lago di Fogliano è una delle oasi naturali più incantevoli della provincia di Latina, situato nel cuore del Parco Nazionale del Circeo. Questo luogo offre numerose opportunità di esplorazione, con sentieri che si snodano attraverso boschi, paludi e zone umide, ideali per chi ama fare escursioni a piedi o in bicicletta. Il lago custodisce i resti di un antico borgo di pescatori e la villa Caetani, un’elegante residenza che un tempo fungeva da casina di caccia e che oggi rappresenta un notevole punto di riferimento architettonico.
Lago di Paola Sabaudia
Il Lago di Paola, anche conosciuto come Lago di Sabaudia, fa parte di un sistema di laghi costieri che costituiscono una Zona Umida di Interesse Internazionale. Il paesaggio che si svela al visitatore è davvero unico: dalle acque tranquille del lago si estende una vista mozzafiato sul mare, sulla duna ricca di vegetazione mediterranea e sulla lunga spiaggia dorata che un tempo ispirò il celebre scrittore Alberto Moravia.
Quest’area è anche un’importante risorsa per la fauna locale, con numerose specie di uccelli che trovano rifugio lungo le sue rive. Anche la storia legata al lago è affascinante e, vicino sono ancora visibili reperti storici risalenti all’epoca romana, come le Piscine di Lucullo e il Santuario della Sorresca, che possono essere visitati tramite escursioni guidate a piedi o in battello.
Lago di Caprolace
Il Lago di Caprolace, situato nel comune di Sabaudia, è un angolo di natura incontaminata, ideale per gli amanti del birdwatching. Qui si possono osservare fenicotteri rosa, cormorani, aironi bianchi e molte altre specie migratorie. Meno conosciuto rispetto al più famoso Lago di Paola, il lago conserva un fascino selvaggio e intatto. L’accesso è possibile solo a piedi, rendendolo ancora più esclusivo e lontano dalle rotte turistiche convenzionali.
Villa di Domiziano
La Villa di Domiziano, situata sulla suggestiva penisola che si affaccia sul Lago di Paola, costituisce una delle più affascinanti testimonianze dell’imponenza dell’architettura imperiale romana. Questo complesso residenziale, di straordinario valore storico e archeologico, sorse sopra una precedente villa costiera di epoca tardo-repubblicana, inglobandone le fondamenta e trasformandole in una dimora sontuosa e raffinata.
Immersa in un contesto naturale di rara bellezza, la villa offre un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera dei fasti dell’antica Roma, godendo al contempo di una pausa di relax estivo. Il panorama sul lago invita a sognare i lussuosi otium dei nobili romani, trasportandoci indietro nel tempo.
Tempio di Giove Anxur
Arroccato sulla vetta del Monte Sant’Angelo, il tempio di Giove Anxur offre una vista spettacolare sul Circeo e le Isole Pontine. Questo affascinante complesso architettonico, le cui origini risalgono al IV secolo a.C., nacque come santuario dedicato al culto oracolare dell’antica Anxur, un centro volsco che successivamente divenne colonia romana. Secondo la tradizione, il tempio era consacrato a Giove “imberbe” e ospitava un oracolo molto frequentato. Ancor oggi, la suggestiva atmosfera del luogo, arricchita da simboli enigmatici come la Triplice Cinta, continua a emanare un’aura di sacralità ed eterno mistero, rendendo il Tempio un luogo imperdibile per gli amanti della storia e della bellezza senza tempo.
Le più belle spiagge del Circeo
Il Circeo è una meta imperdibile per gli amanti del mare. Scopriamo insieme le località balneari più affascinanti da visitare durante il tuo soggiorno.
Spiaggia del prigioniero
Situata lungo il promontorio del Circeo, la spiaggia del prigioniero è raggiungibile esclusivamente via mare. Questa caletta è dominata da una grotta unica nel suo genere che si riempie di continuo di detriti portati dalle mareggiate. Nonostante si tratti di un luogo molto suggestivo, è bene prestare attenzione poiché l’area è a forte rischio frane.
Spiaggia la Rinascente
Spiaggia la Rinascente ricorda una piscina naturale. Situata a pochi passi da via grotta delle Capre, si raggiunge scendendo una scalinata ed è il luogo ideale sia per chi ama fare i tuffi, sia per gli amanti della tintarella perché offre una bellissima spianata in cui rilassarsi. Durante i weekend estivi, questa spiaggia è piuttosto frequentata, ma la limpidezza dell’acqua e la bellezza del luogo compensano ampiamente l’affollamento.
Spiaggia le Batterie
Questa spiaggia, situata lungo via delle Batterie, si distingue per i suoi ciottoli bianchi, due suggestive cale naturali e una comoda spianata di cemento ideale per rilassarsi al sole. Le acque azzurre e cristalline invitano a lunghe nuotate, mentre in estate è tradizione che gli abitanti locali costruiscano pittoresche capanne di legno, offrendo un riparo ombreggiato e un tocco di autenticità al luogo.
Spiaggia del porto
Adiacente al porticciolo turistico di San Felice Circeo, questa spiaggia è un piccolo gioiello incastonato tra Monte Circeo e Torre Fico. Le acque verde smeraldo e l’atmosfera accogliente ne fanno una destinazione ideale, soprattutto per gli amanti dello snorkeling.
Spiaggia di torre Paola
Situata nel comune di Sabaudia, a pochi chilometri da San Felice Circeo, la spiaggia di torre Paola è un esempio perfetto di ambiente selvaggio e agreste. Le dune costiere, che separano il mare dal Lago di Paola, creano un paesaggio unico e incontaminato.
I borghi nei dintorni del parco del Circeo
L’area del Circeo non è solo natura incontaminata e paesaggi mozzafiato: è anche un territorio ricco di borghi affascinanti, ognuno con una storia e un carattere unici. Tra i luoghi da non perdere spiccano San Felice Circeo, Sabaudia e Terracina.
San Felice Circeo
San Felice Circeo è un incantevole borgo situato su un promontorio, a circa 100 metri sul livello del mare. Questo affascinante luogo ha una storia ricca di dominazioni, che spaziano dai Romani ai Templari, diventando nel tempo una roccaforte pontificia. Il centro storico, con le sue caratteristiche case bianche tipiche del Mediterraneo e le stradine strette e pittoresche, conserva il fascino del passato. Tra i luoghi di interesse, spiccano la Torre dei Templari, eretta nel XIII secolo, e il Palazzo Baronale, oggi sede del municipio, che testimoniano la lunga e variegata storia di questo affascinante borgo.
Sabaudia
Si tratta di un comune della provincia di Latina fondato negli anni ’30, nell’ambito di un progetto di bonifica. Oggi, il borgo è conosciuto per la sua architettura razionalista e per la posizione privilegiata tra il mare e le montagne. Le sue spiagge, tra cui quella di Sabaudia, sono considerate tra le più belle d’Italia, grazie alla sabbia fine e alle acque cristalline. Il centro cittadino offre un’atmosfera vivace, con numerosi negozi, ristoranti e caffè, rendendo Sabaudia una meta ideale per una sosta piacevole e rilassante.
Terracina
Terracina è una storica città costiera affacciata sul Mar Tirreno, che vanta un centro storico ricco di monumenti, tra cui la Cattedrale medievale di San Cesareo e le antiche mura romane. Durante l’estate, le sue spiagge sono molto frequentate, attirando turisti da tutta Italia. Terracina è anche famosa per la sua cucina locale, con piatti tipici della tradizione mediterranea, facendo della città una destinazione perfetta per chi ama la gastronomia e il mare.
Cosa vedere al Circeo: consigli finali
In tutto il territorio del parco nazionale del Circeo è possibile partecipare a visite e itinerari alla scoperta degli incredibili siti archeologici che costituiscono un ponte con il passato fino all’Impero Romano. La maggior parte di questi sono ancora in piena fase di scavo e di ricerca, ma molti sono visitabili e perfettamente conservati.
Se, dopo aver letto questa guida, hai deciso di includere il Circeo tra le cose da vedere nel Lazio, è importante scegliere una sistemazione che ti consenta di raggiungere facilmente tutte le principali destinazioni della zona.
La sistemazione ideale dovrebbe anche essere adatta a una vacanza in famiglia, offrendo privacy, comfort e tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole. Per soddisfare queste esigenze, puoi optare per una villa con piscina. Anita Villas offre una selezione di ville nel Lazio perfette per le tue necessità. Scopri le disponibilità e prenota il tuo soggiorno per una vacanza indimenticabile.