Serravalle di Chienti è un piccolo comune nella provincia di Macerata.
Il suo territorio è in gran parte montuoso e ricoperto di boschi e di pascoli. L’intero territorio del comune di Serravalle di Chienti è disseminato da numerosissime fonti naturali utilizzate fin dall’antichità per l’abbeveramento del bestiame da pascolo, oggi mete di itinerari per escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Presso il comune è possibile visitare il Museo Paleo-Archeologico, dove sono esposti parte dei ritrovamenti fossiliferi.
Si celebra ormai da diversi anni nell’altopiano di Colfiorito, nel comune di Serravalle del Chienti, il Festival di musica celtica Montelago Celtic Night, divenuto uno dei principali del genere in Europa e che attira ogni anni migliaia di amanti di musica e cultura celtica e druidica.
Serravalle di Chienti si trova proprio al confine tra Marche e Umbria. Questa posizione vi consentirà di visitare numerose bellezze delle due regioni.
Da non perdere il Parco Nazionale di Colfiorito, un’area naturale protetta in cui è possibile passeggiare a piedi o in bicicletta nei sentieri del parco.
Da visitare anche il Museo Naturalistico del Parco di Colfiorito e il Museo Archeologico di Colfiorito.
Tra le principali mete dell’Umbria, potrete visitare Assisi, la città di San Francesco, rinomata meta spirituale conosciuta in tutto il mondo, oltre a Perugia, Gubbio, Foligno, Spoleto e affascinanti borghi storici tra i “Borghi più Belli di Italia” tra cui Spello, Trevi, Montefalco e Bevagna.
Tra le mete che sicuramente saranno in grado di stupirvi ricordiamo Rasiglia, chiamata la “piccola Venezia dell’Umbria”, un borgo attraversato da corsi d’acqua, e la Cascata delle Marmore all’interno del Parco Naturale vicino a Terni.
Tra le principali mete delle Marche, potrete visitare le città di Macerata, Camerino, Fabriano, Tolentino, Recanati, città natale del poeta Giacomo Leopardi, e Loreto, che ospita la Basilica della Santa Casa.
Inoltre nel territorio marchigiano da non perdere il Lago di Fiastra, le Lame Rosse, uno dei luoghi più conosciuti dei Monti Sibillini, e le Grotte di Frasassi, grotte carsiche sotterranee con stalattiti e stalagmiti.
In quest’area dell’Appennino Umbro-Marchigiano gli amanti della natura potranno esplorare i sentieri del Parco nazionale dei Monti Sibillini con itinerari trekking e mountain bike. Nel periodo tra Maggio e Giugno da non perdere la fioritura dei Piani di Castelluccio, ai piedi del monte Vettore.
Con circa un’ora d’auto è possibile raggiungere le spiagge di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio, con un vivace lungomare con bar, chalet e ristoranti. Più a nord si trova la Riviera del Conero con le famose località Sirolo, Numana e Portonovo, con spiagge con acque cristalline circondate dal verde del parco.
Questo territorio è rinomato per la produzione di legumi come lenticchie, cicerchie, fagioli e ceci, di cereali e della patata rossa di Colfiorito, prodotto tipico IGP celebrato nella famosa sagra che si tiene ad Agosto, oltre a vantare numerosi caseifici che producono formaggi di alta qualità.