Serra San Quirico è un borgo in provincia di Ancona all’interno del Parco della Gola Rossa che si distende ai piedi del Monte Murano. Da non perdere è via delle Copertelle, una via per lo più coperta con bellissimi affacci sulle montagne che in passato difendeva il borgo fungendo da camminamenti per le guardie. Il cuore della cittadina è Piazza della Libertà dove si affaccia palazzo Piccioni. Qui troverete una fontana in pietra del 500 e la loggia Manin con vista sulla vallata. Poco distante troverete la Chiesa di Santa Lucia e il suo complesso monastico. Rimarrete affascinati dallo stile barocco elegante e sfavillante. Di fianco alla chiesa troverete la cartoteca Storica delle Marche dove poter ammirare le antiche carte di tutta la regione. Da non perdere la torre del Cassero costruita tra il 1360 e il 1374 che domina tutta la valle.
Serra San Quirico è la metà perfetta per gli amanti della natura. Sono infatti numerosi i sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike. Merita una visita il monte Murano da cui di gode di una splendida vista panoramica sulla Vallesina fino al mare.
Serra San Quirico è famosa per una tradizione culinaria: il calcione a base di limone, zucchero e formaggio. La sua caratteristica principale è il gusto dolce, aspro e salato allo stesso tempo. A luglio si svolge un evento chiamato “Il Paese dei Balocchi”, un weekend di spettacoli, laboratori, giochi, ideale per il divertimento dei più piccoli.
Serra San Quirico è sicuramente il punto di partenza ideale per visitare luoghi nelle vicinanze.
A pochi chilometri di distanza troverete le Grotte di Frasassi: grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Aperte al pubblico per la prima volta nel 1974, sono accessibili ai visitatori per 1 Km. Il silenzio che avvolge i visitatori rende ancora più suggestivo il meraviglioso spettacolo naturale: Piccoli laghi, o profondissimi pozzi, stalattiti, brillanti stalagmiti, sculture naturali composte di stratificazioni calcaree, sono tutte opere nate dal semplice scorrere dell’acqua sulla roccia, protette dagli eventi atmosferici per oltre 190 milioni di anni.
Non potete perdervi anche il Tempietto Valadier, situato a poca distanza dalle grotte. Questo piccolo edificio è letteralmente racchiuso tra tre pareti rocciose, mentre un lato è aperto sulla bella valle sottostante. L’edificio è stato fatto costruire nell’Ottocento da Papa Leone XII, ed ha una struttura particolarissima ottagonale, con una cupola di piombo tipica delle costruzioni religiose di quegli anni.
Nei dintorni potrete visitare rinomate città tra cui Jesi, Fabriano, Cingoli, Recanati, Loreto, Gubbio, Urbino.
Dalla villa si raggiungono con circa 30 minuti d’auto le spiagge di sabbia finissima di Senigallia, località turistica che propone numerosi eventi durante l’estate. Da non perdere le meravigliose spiagge con acqua cristallina nel verde della Riviera del Conero.
In questa zona potrete inoltre degustare prodotti tipici locali come i pregiati vini Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG, Esino DOC e Rosso Piceno DOC, olio extravergine di oliva, miele, formaggi e salumi presso aziende del territorio.