Stai pianificando una vacanza nelle Marche e ti chiedi che cosa vedere a Senigallia? Sei nel posto giusto! In questo articolo, ti sveleremo 22 attrazioni imperdibili, perfette per arricchire sia una vacanza di pochi giorni che soggiorni di una o più settimane.

Per dimostrare quanto questa città meriti di rientrare tra le tappe di una vacanza nelle Marche, abbiamo addirittura pensato a un itinerario per un singolo giorno, dandoti quindi l’opportunità di assaporare il meglio di Senigallia, anche se hai poco tempo a disposizione. 

Preparati dunque a immergerti nella bellezza e nell’energia di una delle più belle perle dell’adriatico.

Senigallia: cose da vedere nel centro storico

Situata sulla costa adriatica delle Marche, alle foci del fiume Misa, Senigallia è una città storica fondata dai Romani. 

Conosciuta per la sua affascinante architettura rinascimentale e le vivaci manifestazioni culturali, questo luogo rappresenta una delle mete turistiche predilette sia da italiani che da turisti stranieri. 

Se stai cercando cosa fare a Senigallia, esplorare il suo centro storico è certamente un’attività che ti consigliamo. In effetti, il centro cittadino è un vero e proprio dedalo di stradine che nascondono tesori d’arte e cultura e visitarlo è d’obbligo per vivere un’esperienza davvero entusiasmante.

1. Rocca Roveresca

La Rocca Roveresca di Senigallia

 

La Rocca Roveresca, situata tra il fiume Misa e il torrente Penna, è una delle più belle cose da vedere a Senigallia. 

Originariamente costruita nel 290 a.C. per proteggere la città dalle incursioni marittime, la rocca ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli: dalle ristrutturazioni medievali del XIV secolo effettuate dal cardinale Albornoz, agli ampliamenti dei Malatesta nel XV secolo, fino alle trasformazioni rinascimentali della famiglia Della Rovere negli anni ’80 dello stesso secolo. 

Oggi, la rocca offre ai visitatori un complesso architettonico unico, con due rocche integrate e una serie di cortili interni che mostrano le diverse fasi storiche del suo sviluppo. Un’esperienza imperdibile per chi si reca in città.

PREZZO BIGLIETTO Biglietto intero 5,00€/ridotto 3,00€/ridotto 2,00€ (18-25 anni)
Annuale intero 12,00€/ ridotto 5,00€
Biglietto Gratuito:
sotto 18 anni e secondo normativa vigente
Ogni prima domenica del mese
25 Aprile / 2 Giugno / 4 Novembre
COME PRENOTARE tel:+3907163258 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

2. Palazzo del Duca

IL Palazzo del Duca a Senigallia è un vero gioiello architettonico del XVI secolo, progettato dal celebre Gerolamo Genga. Questa magnifica residenza, serviva a ospitare i Della Rovere e i loro illustri ospiti ed era il simbolo della loro potenza. 

All’interno, il palazzo nasconde solo un piccolo cortile, poiché il vero fulcro delle attività era la piazza antistante, teatro di esercitazioni militari. I soffitti a cassettoni all’interno, splendidamente adornati con pitture grottesche che celebrano il tema della festa, sottolineano il carattere effimero e celebrativo della residenza.

Ricorda di inserire il Palazzo del Duca tra le cose da visitare a Senigallia. Questa esperienza saprà di certo incantare i tuoi occhi e arricchire il tuo cuore con splendidi ricordi.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE tel:+390716629203

beni.culturali@comune.senigallia.an.it 

COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

3. Fontana dei leoni

Costruita tra il 1599 e il 1602 su commissione di Francesco Maria II della Rovere, la fontana dei Leoni (detta anche fontana delle Papere) funge da memoriale del risanamento delle paludi delle Saline a Senigallia

Le anatre che adornano la fontana simboleggiano gli uccelli che un tempo popolavano queste zone umide; mentre i giochi d’acqua, elementi centrali della fontana, rappresentano il dominio umano sull’acqua, una risorsa che in passato portava malattie, ma che ora simboleggia la prosperità e il benessere.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

4. Foro Annonario

Posizionato strategicamente vicino a Piazza Roma e al fiume Misa, il Foro Annonario rappresenta una tappa imprescindibile per i turisti di Senigallia. 

Originariamente utilizzata per la compravendita di pesce, oggi il Foro Annonario è il fulcro della vita quotidiana e ogni mattina, la sua piazza, si popola di mercanti ambulanti che vendono frutta e verdura.

Oltre alla sua funzione commerciale, il Foro ospita anche spazi culturali significativi, come la biblioteca comunale e l’archivio, che sono situati nel sottotetto dell’edificio.

Lasciati sorprendere dalla bellezza di uno dei luoghi più caratteristici della città. Segnalo subito tra le cose da fare a Senigallia durante il tuo soggiorno.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

5. Palazzetto Baviera 

Situato in Piazza del Duca, il Palazzetto Baviera è un raffinato esempio di architettura rinascimentale e rappresenta uno dei più importanti edifici da vedere a Senigallia.

L’interno del palazzo si distingue per il suo elegante cortile circondato da un porticato con colonne bianche e adornato da un pozzetto decorato con gli stemmi dei Baviera. 

Il piano terra oggi ospita uffici e sale espositive, mentre il primo piano conserva ancora le storiche sale degli stucchi di Brandani.

Ogni guida turistica che si rispetti ti suggerirà di inserire la visita a questo palazzo tra le principali cose da fare a Senigallia.

 

PREZZO BIGLIETTO Biglietto intero 4€
Biglietto ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni e docenti) Ingresso gratuito fino a 18
COME PRENOTARE tel:+390716629203
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

6. Cattedrale San Pietro Apostolo

Scopri il cuore spirituale di Senigallia visitando la magnifica cattedrale di San Pietro Apostolo. Progettata nel tardo Settecento, questa cattedrale è un vero gioiello della città.

L’interno è una meraviglia: una croce latina sormontata da una cupola imponente e tre navate ricche di opere d’arte preziose, tra cui spicca il sarcofago del VI secolo di San Gaudenzio nella sagrestia. Da ammirare anche la cappella ellittica della Madonna della Speranza, circondata da colonne corinzie in diaspro siciliano.

In questa chiesa, inoltre, viene ancora suonato l’imponente organo a canne, capolavoro del 1906 di Carlo Vegezzi Bossi. Osservare questo organo in funzione può rendere l’esperienza di visitare Senigallia davvero unica e lasciarti senza parole.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

7. Chiesa della Croce 

La Chiesa della Croce, costruita nel 1608 e situata vicino alla vivace Piazza Roma, rappresenta una delle attrazioni di Senigallia più affascinanti.

All’interno, troverai una struttura rettangolare divisa in tre navate, con sei altari laterali che fanno da cornice all’altare maggiore. Qui è esposto il capolavoro di Federico Barocci, “Il Trasporto di Cristo al sepolcro” del 1582, un’opera emblematica del manierismo italiano.

Da non perdere è anche l’organo a canne del 1775, creato da Gaetano Callido, che ancora oggi risuona durante le celebrazioni liturgiche. 

La chiesa è aperta al pubblico con possibilità di prenotare visite guidate di gruppo. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di immergerti in questo tesoro d’arte durante la tua visita a Senigallia!

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
Per aperture extra o visite di gruppo:1€ a persona
COME PRENOTARE Accesso libero
Le visite guidate sono prenotabili al +393337412366
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

8. Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di S. Maria Assunta è un luogo di culto dedicato a Santa Maria Assunta (celebrata il 15 agosto). Le origini della chiesa risalgono al XII secolo, quando fu fondata come priorato, trasformandosi poi in abbazia nel XV secolo. 

La chiesa fu completamente ricostruita nella metà del XVIII secolo e oggi custodisce al suo interno opere d’arte di grande valore tra cui spicca l’enorme pala d’altare che rappresenta l’Assunzione della Vergine, capolavoro del pittore anconetano Giovanni Pirri completato nel 1787. 

Le pareti laterali della chiesa sono ornate da nicchie che ospitano grandi sculture di santi del tardo Settecento. Un’attrattiva particolare è il Battistero, situato nel seminterrato, trasformato in un deposito museale che conserva e mette in mostra vari artefatti religiosi.

Arricchisci il tuo soggiorno a Senigallia visitando questa piccola gemma del centro storico della città.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis 
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

9. Portici Ercolani

portici ercolani (fonte immagine Paolo Turchi- Flickr)

I portici Ercolani sono una delle strutture più affascinanti di Senigallia, situate lungo la riva destra del fiume Misa, vicino al centro storico della città. Questo imponente complesso architettonico risale alla metà del XVIII secolo e porta il nome di monsignor Giuseppe Maria Ercolani, che li progettò su incarico di Papa Benedetto XIV.

Estendendosi con 126 arcate in elegante pietra d’Istria, i portici Ercolani rappresentano un esempio magnifico di abilità ingegneristica dell’epoca. Inizialmente, era previsto che i portici si estendessero anche sulla riva sinistra del fiume, ma il progetto fu limitato alla sola riva destra a causa degli elevati costi di costruzione.

Per ammirare la bellezza di questa struttura, prendi nota del percorso che ti abbiamo presentiamo di seguito.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis 
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

10. Area archeologica La Fenice

Questo sito archeologico è emerso nel 1989 durante i lavori di fondazione del teatro la Fenice. Qui, i visitatori hanno il privilegio di osservare le ruote dei carri che un tempo percorrevano l’area. una vera rarità!

Quest’area conserva anche i resti di vita quotidiana, come alcune tabernae e una domus signorile. Di quest’ultima, è possibile ammirare addirittura i pavimenti in cocciopesto e l’impluvium dell’atrio.

Oltre ai reperti romani, durante gli scavi sono state scoperte anche 130 tombe di epoca medievale e una di queste è stata accuratamente restaurata e per renderla visibile ai visitatori.

Prenota ora la tua visita in questa affascinante area archeologica e scopri di più sul passato di Senigallia.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis 
COME PRENOTARE tel:+3939-0716629203

s.verri@comune.senigallia.an.it 

COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

11. Museo Pio IX

Il museo Pio IX, situato nel Palazzo Mastai Ferretti, è interamente dedicato a Giovanni Maria Mastai Ferretti, l’uomo che divenne Papa con il nome di Pio IX. 

Il museo presenta gli ambienti che videro nascere e soggiornare il Papa e permette ai visitatori di immergersi completamente nella vita personale dell’uomo. 

Le collezioni del museo sono estremamente ricche e variegate e comprendono ritratti, dipinti, mobili, stampe, medaglie, monete, volumi e lettere autografe del Papa, oltre a numerosi oggetti che testimoniano la sua attività e il contesto storico in cui viveva.

L’accesso alle stanze dell’ex papa è gratuito e qui trovi le indicazioni del percorso da fare per recarti al museo.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis 
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

12. Teatro La Fenice 

Costruito nel 1830, il Teatro La Fenice di Senigallia è un vero gioiello storico che ha vissuto trasformazioni affascinanti nel corso degli anni.

All’origine, il teatro vantava 63 palchi distribuiti su tre ordini sovrapposti, un loggione e spazi per caffè e trattorie, creando un ambiente vivace e sociale. Dopo un devastante incendio nel 1838, il teatro fu ricostruito rapidamente, guadagnando fama per la sua capacità di ospitare quasi 1.000 spettatori.

Un nuovo capitolo drammatico si aprì nel 1930, quando il teatro fu danneggiato da un terremoto e rimase inutilizzato per decenni. Finalmente, nel 1996, il Teatro La Fenice riaprì le sue porte dopo una lunga ristrutturazione. 

La sua facciata, che si ispira al raffinato stile settecentesco dei Portici Ercolani, si combina armoniosamente con elementi rinascimentali visibili dal lato che si affaccia sul centro storico.

Oggi, il Teatro La Fenice è un luogo dove la storia e l’arte si incontrano. Puoi ammirarlo in tutta la sua bellezza sia dall’esterno che dall’interno, prenotando un posto a uno dei numerosi spettacoli che si tengono ogni settimana. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza culturale indimenticabile in questo magnifico teatro!

 

PREZZO BIGLIETTO Prezzo spettacolo
COME PRENOTARE 071 793 0842
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

Attrazioni di Senigallia vicino al mare

Oltre al suo affascinante centro storico, Senigallia è rinomata anche per le sue incantevoli spiagge e i suggestivi monumenti vicino al mare. Vediamo insieme gli elementi iconici di questa parte della città.

13. La Rotonda a Mare

rotonda a mare

 

La Rotonda a Mare ha attraversato varie fasi di distruzione e rinascita. Dopo essere stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, ha subito diversi restauri e modifiche, venendo addirittura trasformata in discoteca negli anni ’80.

Nel 2006, la Rotonda è stata completamente rinnovata e trasformata in un centro di intrattenimento e promozione turistica.

Ad oggi presenta una struttura a pianta centrale con un ampio salone per le feste, circondato da una terrazza e diverse sale funzionali, inclusi ristorante e palcoscenico, il tutto elevato su una piattaforma a forma di conchiglia che si affaccia sul mare.

Goditi i tuoi tramonti in spiaggia ammirando il paesaggio dalla rotonda. Ecco come arrivare in questo luogo.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

14. Lungomare di Senigallia

Il lungomare di Senigallia

 

Il lungomare di Senigallia si estende per oltre dieci chilometri lungo una costa. La zona è ben attrezzata con una grande varietà di bar, ristoranti e stabilimenti balneari che soddisfano ogni tipo di esigenza.

È inoltre disponibile una spiaggia per cani, così che anche i possessori di animali possano godersi la spiaggia in compagnia dei loro amici a 4 zampe.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

15. Spiaggia di Velluto

spiaggia di velluto

 

La spiaggia di Velluto è lunga una decina di chilometri e costituisce una destinazione estiva per moltissimi turisti italiani e stranieri. Caratterizzata da sabbia finissima, da cui prende il nome, la spiaggia risponde a esigenze di diverso tipo alternando stabilimenti balneari a bellissimi tratti di spiaggia libera.

Un elemento distintivo di questa spiaggia è l’iconica Rotonda a Mare, simbolo storico della regione e fulcro di eventi culturali e sociali. Questa struttura, celebre per essere stata il tempio della musica leggera italiana, oggi continua a essere un luogo di ritrovo vivace, arricchendo l’offerta culturale della città.

Se di giorno questo posto è il luogo ideale per famiglie con bambini che vogliono godersi il mare in tutta tranquillità,  di notte la spiaggia di Velluto si popola di giovani grazie ai suoi movimentati locali notturni dove è possibile trascorrere delle ottime serate in compagnia.

16. Porto di Senigallia

porto senigallia

 

Se stai pensando di visitare Senigallia, non puoi di certo perderti il suo affascinante porto, situato lungo la splendida costa dell’Adriatico. Questo porto è il cuore pulsante della vita marittima della città, dedicato alla pesca commerciale, al turismo e al diporto nautico.

Una delle attrazioni imperdibili del porto è la scultura “Penelope”, creata dall’artista Gianni Guerra nel 2004. Questa suggestiva opera d’arte arricchisce l’ambiente con un tocco di bellezza, invitando i visitatori a fotografare questo angolo pittoresco.

Per scoprire tutto il fascino del porto, ti suggeriamo di seguire il percorso che abbiamo ideate per te!

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

17. Statua di Penelope

La statua di Penelope, situata nel porto di Senigallia, è un’opera realizzata nel 1995 dal rinomato scultore locale Gianni Guerra. Questa rappresentazione artistica di Penelope, la fedele moglie di Ulisse, è un simbolo di speranza e protezione. 

Penelope è tradizionalmente vista come l’incarnazione della fedeltà e dell’attesa, aspetti attribuibili anche alle persone che, per qualunque ragione, sono costrette ad allontanarsi dalla propria famiglia o dalla propria terra. 

La statua vuole appositamente trasmettere un sostegno emotivo a tutte queste persone e lo fa usando l’immagine di Penelope, l’emblema della speranza. 

Ecco come arrivare alla celebre statua.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

Curiosità su Senigallia

Come turisti, è bene sapere che Senigallia non è solo un mix perfetto di arte, cultura e spiagge incantevoli, ma che di questa città ci sono anche altri due importanti elementi da considerare. 

18. Mare da bandiera blu

Senigallia si distingue non solo per la sua bellezza paesaggistica e storica, ma anche per la qualità delle sue spiagge, come confermato dall’ambito riconoscimento della Bandiera Blu.

Questo prestigioso premio, conferito dalla Foundation for Environmental Education, non solo fa di Senigallia una destinazione turistica di primo piano, ma fornisce anche un importante elemento di differenziazione rispetto ad altre località balneari.

Questo riconoscimento serve a sottolineare l’impegno della città nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile, rendendola una meta favorita da tutti quei viaggiatori che danno importanza alla qualità ambientale e alla sostenibilità.

 

19. Città della fotografia

Senigallia è un hub di attività creative e ospita regolarmente workshop, incontri e corsi di fotografia, indirizzati in modo specifico ai giovani. In città si trovano anche l’Osservatorio della fotografia stenopeica italiana e il Comitato nazionale del cliché verre, luoghi nei quali si continua a esplorare le tecniche fotografiche utilizzate da artisti come Corot, Picasso e Man Ray.

Cosa fare a Senigallia: eventi famosi

Ogni anno, Senigallia si anima con una serie di festival e celebrazioni che attraggono visitatori da tutta Italia e dal mondo. Questi eventi contribuiscono a creare un’atmosfera effervescente e dinamica, rendendo Senigallia una meta imperdibile per chi cerca una vacanza ricca di cultura e divertimento. Vediamo insieme i principali festival.

20. Summer Jamboree

Gruppo di persone vestite anni '50 che guarda un palco

Gruppo di persone vestite anni ’50 che guarda un palco

Il Summer Jamboree è un festival internazionale che si tiene tra la fine di luglio e la prima metà di agosto e che celebra la musica americana degli anni ’40 e ’50.

Riconosciuto come il più grande e noto festival del suo genere in Europa, il Summer Jamboree attira appassionati di musica e cultura retrò da tutto il continente. 

Ma il festival non è solo musica: è un vero e proprio tuffo nel passato. Oltre ai concerti, i partecipanti possono immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca, grazie ai corsi gratuiti di balli d’epoca come swing, jive e rock ‘n’ roll. 

Per completare l’esperienza, barber shop tematici sono a disposizione per ricreare acconciature e tagli tipici degli anni ’40 e ’50, rendendo il Summer Jamboree un evento imperdibile per i più nostalgici.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO https://www.summerjamboree.com 

 

21. Deejay XMaster

Due deejay che suonano a una festa di sera

Due deejay che suonano a una festa di sera

Deejay Xmasters è l’evento annuale che trasforma la spiaggia in un palcoscenico dinamico dedicato agli sport d’azione, alla musica e alla cultura urbana! Questo festival è il luogo perfetto per chi ama l’adrenalina e il divertimento.

Al Deejay Xmasters, potrai assistere a competizioni mozzafiato di surf, skateboard, BMX, e wakeboarding, con alcuni dei migliori atleti del mondo che si sfidano in acrobazie spettacolari. Ma non è tutto: l’evento offre anche workshop interattivi, dove potrai imparare direttamente dagli esperti le tecniche di base o perfezionare le tue abilità in vari sport.

E quando cala il sole, la spiaggia si trasforma in una festa senza fine. Con concerti dal vivo, DJ set che spaziano da suoni elettronici a hit popolari, il Deejay Xmasters è anche un festival musicale che ti farà ballare fino all’alba.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO https://xmasters.it/ 

 

22. Festa della Scienza (Fosforo)

Folla di persone in una piazza

Folla di persone in una piazza

 

La Festa della Scienza a Senigallia è un evento annuale che mira a celebrare e divulgare il sapere scientifico. Questa manifestazione è dedicata sia agli appassionati di scienza, sia alle famiglie che ai giovani studenti e offre l’opportunità di esplorare vari aspetti del mondo scientifico attraverso mostre, laboratori interattivi, conferenze e dimostrazioni pratiche.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO https://www.fosforoscienza.it/ 

Cosa visitare a Senigallia in un giorno

Se hai solo un giorno per scoprire Senigallia, il nostro consiglio è quello di concentrarti sui suoi gioielli architettonici. Edifici come la Rocca Roveresca, il Palazzo del Duca e il Foro Annonario , ad esempio, sono perfetti per avere una visione più dettagliata delle vicende storiche che hanno reso la città quella che conosciamo oggi. 

Dopo aver esplorato questi siti magnifici, assicurati di assaporare piatti tipici locali nei migliori ristoranti della zona.

Tra le specialità di Senigallia, vogliamo segnalarti prima di tutto il brodetto senigalliese, un piatto della tradizione preparato con 13 tipi di pesce, che racchiude tutti i sapori del mare. Per gli amanti della carne, invece, un must è sicuramente la porchetta cotta al forno a legna e aromatizzata con finocchio selvatico. Non dimenticare poi di accompagnare ogni tuo pasto con un bel bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Rosso Conero.

Ora che siamo giunti al termine di questa guida, non possiamo che augurarti un soggiorno da sogno a Senigallia. Ricorda però: una vacanza, affinché possa dirsi tale, deve rispecchiare determinate caratteristiche e, tra queste, non possono di certo mancare comfort, privacy e relax. Per assicurarti tutto questo, prenota il tuo soggiorno in una delle nostre case vacanze a Senigallia e goditi fantastici momenti di relax nella tua piscina privata. 

Senigallia non fa per te? Scopri tutte le nostre altre ville nelle Marche e regalati una vacanza da sogno assieme alle persone che ami.

 


 

Lascia un Commento

Il Tuo indirizzo email non sarà pubblicato.